RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Aprile mese che oscilla tra Primavera ed Inverno
Nel senso comune, aprile è il mese della rinascita primaverile: giornate luminose, temperature miti e alberi in fiore. Tuttavia, in Italia, questo mese riserva spesso sorprese meteorologiche inaspettate. L'alternanza tra aria calda e improvvisi ritorni del freddo è un fenomeno ricorrente, dovuto in gran parte alla posizione geografica del Paese, situato tra l’Europa continentale e il Mediterraneo, dove convergono masse d’aria molto diverse.
La Penisola si trova infatti nel mezzo di un delicato equilibrio atmosferico: le correnti umide atlantiche possono scontrarsi con le discese fredde dal Nord Europa, generando fenomeni fuori stagione. In particolare, quando il getto polare si abbassa verso sud, si aprono le porte a irruzioni artiche che possono causare vere e proprie giornate invernali in piena primavera.
Numerosi sono gli esempi che confermano questa tendenza. Uno degli episodi più significativi si è verificato nei primi giorni di aprile del 1991, quando una massa d’aria gelida ha portato la neve su molte città del Nord Italia, da Torino a Firenze. Le nevicate furono abbondanti e causarono disagi ai trasporti e all’agricoltura, con temperature minime vicino allo zero.
Non meno sorprendenti sono stati i fiocchi che caddero lungo la costa adriatica il 7 aprile 2003. Una corrente fredda proveniente dalla Scandinavia portò la neve fino a località balneari come Pescara e Termoli, lasciando increduli turisti e residenti, mentre le temperature non superarono i 4°C.
Anche il Centro Italia è stato colpito da fenomeni simili. Nell’aprile 2012, nevicate hanno interessato le colline emiliane e città come Perugia e Arezzo, con un brusco calo termico che ha fatto crollare le massime da oltre 20°C a poco più di 6°C in soli due giorni.
Particolarmente curioso fu l’aprile 1998, quando una depressione sul Tirreno combinata a correnti fredde provocò nevicate miste a pioggia su Roma e Napoli. Anche le zone collinari circostanti si imbiancarono, regalando scenari del tutto inusuali per il periodo.
Persino il Sud non è immune. Nell’aprile 2015, la Sicilia fu colpita da un’ondata di freddo che portò la neve sulle colline interne e abbondanti accumuli sull’Etna, offrendo una coda invernale davvero fuori stagione.
Questi episodi sono spesso legati alla cosiddetta NAO negativa (Oscillazione Nord Atlantica), una configurazione atmosferica che, quando si verifica, favorisce l’arrivo di correnti fredde dal Nord Europa fino all’Italia.
In conclusione, aprile rappresenta un mese di forti contrasti meteorologici. La possibilità di passare rapidamente da temperature primaverili a condizioni pienamente invernali rappresenta un rischio concreto per l’agricoltura e per la pianificazione di attività all’aperto. È un periodo in cui la natura sboccia, ma l’inverno può ancora fare sentire la sua voce.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok