RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Analisi precipitazioni in Salento da gennaio ad ottobre 2020
Continuano a scarseggiare le precipitazioni un po’ su tutto il territorio salentino nel corso dell’anno solare 2020. A fine ottobre, infatti, gli accumuli pluviometrici annuali registrati dalla rete di monitoraggio della Protezione Civile Puglia, riportati in Figura 1, mostrano una forte disomogeneità nella distribuzione dei fenomeni, con alcune zone, come le aree attorno a Lecce, Brindisi, Taranto e Taviano con cumulati localmente inferiori alla soglia di 300mm.
D’altra parte, spiccano gli accumuli nettamente più elevati di altre zone, in particolare lungo gli estremi settori sud-orientali salentini, dove si registrano valori persino superiori a 500mm.
Come di consueto, per avere un’idea delle reali situazioni siccitose e della loro entità, è necessario confrontare questi valori assoluti con le serie del passato attraverso l’ausilio dell’Indice di Precipitazione Standardizzato (SPI, Standardised Precipitation Index), riferito al trentennio 1981-2010 (Figura 2).
Dall’analisi dell’indice emerge una situazione di siccità diffusa su gran parte delle tre province, ma la cui entità è lieve o al più moderata. Nello specifico, risulta:
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok