RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Forti precipitazioni al Meridione
Maltempo al Sud Italia: piogge torrenziali e ciclone mediterraneo
Il Sud Italia si prepara ad affrontare una fase di maltempo intenso, con condizioni atmosferiche critiche per Calabria, Sardegna e Sicilia. La causa principale è un ciclone mediterraneo alimentato dai forti contrasti termici tra masse di aria mite di origine subtropicale, in arrivo dalla Libia e dalla Tunisia, e aria fredda proveniente dai quadranti orientali. Questo fenomeno, raro nel cuore dell'inverno, potrebbe determinare piogge torrenziali, nubifragi e un aumento del rischio idrogeologico.
La configurazione atmosferica attuale vede un anticiclone saldo sull’Europa occidentale e centrale, mentre il Mediterraneo è dominato da una vasta area depressionaria. Questo scenario favorisce la formazione del ciclone mediterraneo, fenomeno solitamente associato alle stagioni intermedie ma reso eccezionale in inverno dai marcati contrasti termici. L'interazione tra aria fredda nei bassi strati e aria mite in quota accentua la pericolosità di questa perturbazione.
Le proiezioni meteorologiche indicano che le aree maggiormente esposte saranno la Calabria ionica, la Sardegna orientale e meridionale e la Sicilia orientale e meridionale. Su queste zone si attendono piogge persistenti per almeno due giorni consecutivi, con accumuli tra i 100 e i 200 mm. Tuttavia, alcune località, specialmente quelle con caratteristiche orografiche particolari, potrebbero registrare accumuli superiori, superando anche i 250 mm.
In Calabria, le aree costiere ioniche saranno tra le più vulnerabili, mentre in Sicilia, le zone montuose e pedemontane della fascia orientale vedranno un ulteriore intensificarsi delle precipitazioni a causa dell’effetto stau. In Sardegna, i settori orientali e meridionali saranno particolarmente colpiti, con piogge abbondanti che potrebbero creare difficoltà significative.
Il maltempo previsto non si limiterà a precipitazioni abbondanti, ma includerà nubifragi e, in alcuni casi, temporali intensi, insoliti per il mese di gennaio. Questa combinazione meteorologica aumenta il rischio di allagamenti, frane e smottamenti, specialmente nelle aree già vulnerabili.
Il Nord Italia e le regioni centrali tirreniche saranno protette dall’influenza dell’anticiclone, con condizioni meteo generalmente più stabili. Qui i cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi, e le temperature resteranno in linea con le medie stagionali. Tuttavia, sarà necessario monitorare il possibile spostamento del ciclone mediterraneo, poiché variazioni nel suo percorso potrebbero influenzare ulteriori aree.
Le piogge torrenziali previste, unite ai venti intensi tipici di un ciclone mediterraneo, richiedono massima prudenza nelle zone interessate. Le autorità locali e nazionali dovranno prestare particolare attenzione alle aree più esposte, come le coste ioniche e le zone montuose, per prevenire danni legati a fenomeni idrogeologici.
Questa fase di maltempo rappresenta uno degli eventi meteorologici più significativi dell’inverno, con un impatto potenzialmente elevato su Calabria, Sicilia e Sardegna.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok