RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Forte maltempo e neve abbondante sulle Alpi
Una forte perturbazione sta per investire l'Italia, portando un radicale cambiamento del meteo dopo un periodo di temperature insolitamente miti. L'arrivo di un'intensa ondata di maltempo, di origine oceanica, provocherà piogge abbondanti, temporali, nevicate e possibili criticità idrogeologiche in molte regioni.
Nella giornata di sabato il tempo sarà ancora stabile su gran parte del Paese, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature superiori alla media stagionale, soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, le prime avvisaglie del peggioramento si manifesteranno al Sud, con un aumento della copertura nuvolosa e piogge sparse tra Calabria e Sicilia orientale. Questo sarà solo l'inizio di un deterioramento più marcato nelle ore successive.
Il peggioramento entrerà nel vivo dalla serata di domenica, colpendo principalmente il Nord-Ovest, in particolare Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale e alta Toscana. Sono attese precipitazioni torrenziali, con accumuli pluviometrici superiori ai 150-200 mm, aumentando il rischio di allagamenti, frane e smottamenti.
Sulle Alpi occidentali arriveranno abbondanti nevicate, con la quota neve inizialmente attorno ai 1200-1500 metri, ma che potrebbe scendere fino agli 800 metri in caso di forti precipitazioni. In alcune zone collinari potrebbero verificarsi imbiancate temporanee.
Durante la notte tra domenica e lunedì, la perturbazione si sposterà verso est, coinvolgendo tutto il Nord, le regioni tirreniche e la Sardegna. Sono previsti temporali violenti accompagnati da forti raffiche di vento e un ulteriore calo delle temperature. L'aria più fredda in quota farà abbassare la quota neve sia sulle Alpi che sugli Appennini settentrionali.
L'accumulo di ingenti quantità di pioggia su terreni già saturi potrebbe causare alluvioni lampo, in particolare nelle aree costiere e montuose. Il Mediterraneo, ancora relativamente caldo, fornirà energia ai fenomeni atmosferici, intensificando il maltempo.
Questo episodio di maltempo è particolarmente significativo per il periodo in cui si verifica. Marzo è un mese di transizione, caratterizzato da forti contrasti termici che possono amplificare la violenza delle perturbazioni. Il conflitto tra masse d'aria fredde provenienti dal Nord Europa e quelle più miti e umide del Mediterraneo potrebbe dar vita a temporali molto intensi, con possibili grandinate e raffiche di vento improvvise.
Nonostante non si sia ancora nel pieno della stagione primaverile, questa perturbazione potrebbe essere solo un'anticipazione di altri episodi di maltempo estremo nelle settimane a venire. È quindi consigliabile rimanere aggiornati sulle previsioni e adottare precauzioni per affrontare al meglio questa intensa fase perturbata.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok