RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Temperature elevate i primi giorni del mese
Dopo settimane di piogge e instabilità atmosferica, la situazione meteorologica sull'Italia è pronta a cambiare radicalmente. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli previsionali, una fase di tempo stabile e caldo si appresta a dominare tutta la Penisola. Le analisi non lasciano spazio a dubbi: una precoce ondata di caldo è ormai alle porte.
Subito dopo il passaggio perturbato previsto tra il 27 e il 28 aprile, che porterà piogge sparse soprattutto sulle regioni centro-meridionali, si assisterà a un cambiamento netto. L'Anticiclone delle Azzorre inizierà a espandersi sull'Italia, ponendo fine alla vivacità atmosferica che aveva caratterizzato gran parte di aprile. La rimonta anticiclonica garantirà cieli limpidi e temperature in progressivo aumento.
Tra il 29 e il 30 aprile, la pressione atmosferica aumenterà ulteriormente, stabilizzando il tempo su tutte le regioni. I venti si indeboliranno e le temperature saliranno rapidamente, avvicinandosi a valori più tipici di inizio estate che non di fine primavera. Nei giorni successivi, l'Anticiclone si estenderà verso est, collegandosi con l’area nordafricana. Questo favorirà l’arrivo di masse d'aria molto calde e secche provenienti dal deserto del Sahara.
Il 1° Maggio promette di essere una giornata da ricordare: cieli sereni e temperature elevate saranno i protagonisti. In molte zone della Val Padana e del Sud, si potranno superare facilmente i 27-28°C, con picchi vicini ai 30°C nelle aree interne. Le regioni più calde saranno il Piemonte, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Veneto, la Toscana, la Sardegna e la Sicilia, dove il clima assumerà connotati decisamente estivi.
L’arrivo anticipato di ondate di caldo non è più un evento raro. Negli ultimi anni, le anomalie termiche positive e le scarse precipitazioni sono diventate fenomeni sempre più comuni. Anche le zone montuose, che solitamente in primavera godono di piogge frequenti e temperature fresche, saranno interessate da condizioni stabili e termiche insolitamente elevate, anche a oltre 1500 metri di altitudine. Le temperature minime registreranno un netto aumento, rendendo le mattinate particolarmente miti.
Nonostante l’intensa fase di caldo, i modelli previsionali lasciano intravedere un cambiamento attorno al 4-5 maggio. L'Alta Pressione potrebbe cedere, consentendo l'ingresso di masse d’aria più fresche e instabili dal Nord Europa. Questo potrebbe riportare precipitazioni e un generale calo delle temperature, prima al Nord e poi al resto d’Italia. Tuttavia, vista la distanza temporale, è necessario mantenere cautela.
Le previsioni a lungo termine ipotizzano un proseguimento di condizioni sopra la norma, soprattutto lungo il versante tirrenico e nelle Isole Maggiori. Sembra probabile un’alternanza tra momenti più stabili e brevi episodi di instabilità, con il caldo anomalo che potrebbe restare una costante, segno evidente dei cambiamenti climatici in atto. L'Estate 2025, dunque, potrebbe partire con molto anticipo.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok