RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Parentesi di tempo bello
Il mese di marzo è iniziato con un clima freddo e instabile, caratterizzato da precipitazioni intense su molte aree dell’Italia e dai primi temporali stagionali, che in alcuni casi si sono rivelati particolarmente forti. Dopo questa fase perturbata, un afflusso di aria fredda ha colpito soprattutto il Nord Italia e le regioni affacciate sul Mar Adriatico, riportando un clima più tipicamente invernale.
Attualmente, si registra un temporaneo miglioramento grazie all’espansione di un’area di alta pressione, ma questa tregua sarà di breve durata. Già dal fine settimana è previsto un nuovo peggioramento significativo, con il ritorno del maltempo su diverse zone della Penisola.
L’anticiclone, che sta garantendo giornate più asciutte e soleggiate, continuerà a influenzare il meteo italiano almeno fino a giovedì 7 marzo. Tuttavia, una profonda perturbazione nord-atlantica è pronta a sconvolgere lo scenario meteorologico, con effetti iniziali sulla Penisola Iberica e, successivamente, sulle regioni italiane occidentali.
L’aumento della nuvolosità sarà il primo segnale del cambiamento, con le prime precipitazioni che potrebbero manifestarsi già a ridosso del weekend, specialmente sulle regioni più esposte. Tuttavia, trattandosi di un’evoluzione ancora incerta, sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti nei prossimi giorni.
Le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici indicano un peggioramento marcato nel corso del fine settimana, causato da una doppia perturbazione che colpirà il bacino del Mediterraneo. Il calore accumulato dalla superficie del mare potrebbe intensificare i fenomeni, rendendo il maltempo particolarmente intenso.
Le attuali proiezioni suggeriscono la possibilità di piogge abbondanti, temporali forti e un incremento della ventilazione su diverse aree del Paese. Tuttavia, per una previsione più dettagliata sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti. Ciò che appare certo è che questo peggioramento potrebbe segnare l’inizio di una fase prolungata di instabilità atmosferica, con effetti che potrebbero protrarsi anche nella prossima settimana.
Un altro elemento da monitorare riguarda le proiezioni per la prossima settimana, che indicano una possibile discesa di aria fredda di origine artica verso l’Europa centrale. Questo flusso gelido potrebbe essere favorito da un blocco anticiclonico temporaneo sul Regno Unito, che spingerebbe l’aria fredda verso sud.
Al momento, non è certo se questa irruzione coinvolgerà direttamente l’Italia, ma è plausibile un calo delle temperature, con valori sotto la media su alcune regioni. Se confermata, questa dinamica potrebbe favorire la comparsa di nevicate a quote interessanti, specialmente sui rilievi del Nord e del Centro.
Nonostante questi possibili colpi di coda invernali, la primavera meteorologica è ormai iniziata e, come spesso accade, può riservare sorprese improvvise, alternando fasi più miti e soleggiate a improvvisi ritorni di freddo e instabilità. Nei prossimi giorni, sarà fondamentale seguire l’evoluzione delle previsioni per capire se il meteo si orienterà verso un nuovo episodio invernale o se la primavera riuscirà finalmente a imporsi.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok