RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
un inizio di marzo freddo e perturbato
Marzo inizia con freddo e maltempo: cosa aspettarsi in Italia
L'arrivo di marzo non porterà immediatamente la primavera in Italia, anzi, nei primi giorni del mese si assisterà a una fase dal sapore pienamente invernale. Un'ondata di freddo veloce, ma intensa, caratterizzerà le condizioni meteorologiche di diverse regioni della penisola, in particolare al Centro-Sud. L'afflusso di aria fredda sarà accompagnato da una fase perturbata che potrebbe portare precipitazioni abbondanti e nevicate sui rilievi.
Secondo le ultime previsioni, l'inizio di marzo sarà segnato da un'irruzione di aria fredda proveniente dai quadranti nord-orientali. Questa massa d'aria gelida raggiungerà l'Italia nel corso del fine settimana e sarà accompagnata da una fase perturbata attivata da una depressione sul Marocco. Tale sistema ciclonico, alimentato dall'aria fredda in arrivo, tenderà a spostarsi rapidamente verso la Sicilia, determinando un'intensificazione del maltempo sulle regioni meridionali.
L'incontro tra l'aria fredda e la depressione atlantica potrebbe generare fenomeni atmosferici intensi, con piogge abbondanti e nevicate sui rilievi appenninici. Sebbene l'ondata di freddo non sia destinata a durare a lungo, il suo impatto sarà comunque significativo su molte aree del Paese.
Nonostante non siano previste nevicate in pianura, la neve potrebbe cadere in diverse zone montuose d'Italia, rendendo il paesaggio ancora tipicamente invernale.
Nord Italia: Le precipitazioni saranno generalmente deboli, ma non si escludono fioccate sul Basso Piemonte, sulla Liguria e sull'Appennino settentrionale, a quote comprese tra i 500 e i 600 metri. Sul Friuli e le Prealpi Venete la neve potrebbe scendere fino alle valli più basse, anche se senza accumuli significativi.
Centro Italia: La quota neve sarà leggermente più alta, intorno agli 800 metri. Sull'Appennino centrale, in particolare tra Abruzzo e Lazio, sono previste nevicate abbondanti, con accumuli che potrebbero raggiungere i 20-30 cm, con picchi localmente superiori.
Sud Italia e Sicilia: Qui la neve sarà limitata alle quote più alte, sopra i 1800-2100 metri, con accumuli significativi sui rilievi della Calabria e sull'Etna.
Nei giorni successivi, le condizioni meteo saranno soggette a variazioni e l'intensità delle precipitazioni dipenderà dall'evoluzione del sistema perturbato. Le previsioni indicano che il freddo potrebbe attenuarsi gradualmente, lasciando spazio a condizioni più stabili nella seconda metà della settimana.
Tuttavia, marzo è un mese di transizione, noto per la sua variabilità, quindi non si escludono ulteriori colpi di coda invernali prima dell'effettivo arrivo della primavera. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per definire con maggiore precisione le aree più colpite dal maltempo e dalle nevicate.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok