RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Perturbazione in arrivo nel weekend
Dopo l’inizio settimana caratterizzato da un clima rigido e invernale, con aria fredda proveniente dai Balcani, l’Italia si appresta a vivere un deciso cambio di scenario meteorologico. A partire da giovedì 11 aprile, infatti, è previsto il ritorno dell’alta pressione subtropicale che stabilizzerà il tempo su gran parte della Penisola. Le condizioni meteorologiche miglioreranno sensibilmente, portando giornate soleggiate, cieli sereni e temperature in aumento, più in linea con la stagione primaverile.
Il consolidamento dell’anticiclone garantirà tempo asciutto e ampi spazi di sereno. A beneficiarne saranno soprattutto le ore centrali della giornata, che diventeranno più miti e gradevoli. Tra venerdì 12 e sabato 13 aprile, il riscaldamento sarà particolarmente evidente: nelle principali città del Centro-Nord come Roma, Milano, Firenze e Bologna, i termometri potranno facilmente superare i 20°C, raggiungendo localmente anche 23-24°C. La ventilazione sarà debole o assente, creando condizioni ideali per trascorrere del tempo all’aperto.
La giornata di sabato 13 aprile continuerà a essere influenzata dall’alta pressione, con prevalenza di tempo stabile e soleggiato su quasi tutto il territorio nazionale. Tuttavia, nel corso del pomeriggio-sera, si manifesteranno i primi indizi di un cambiamento. Le regioni settentrionali cominceranno a vedere un aumento delle nubi, mentre i venti di scirocco inizieranno a rinforzarsi soprattutto lungo le coste tirreniche e sull’Adriatico. Si tratterà dei segnali precursori di una perturbazione in arrivo dall’Atlantico.
Il peggioramento entrerà nel vivo nella giornata di domenica, con l’arrivo di un sistema perturbato atlantico che coinvolgerà inizialmente le regioni del Nord-Ovest, per poi estendersi nel pomeriggio anche al Nord-Est e al Centro Italia. Le zone maggiormente interessate includeranno Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, con successiva estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana interna, Umbria e Marche settentrionali. Sono previste piogge diffuse, in alcuni casi accompagnate da temporali, specialmente nelle aree collinari e montuose.
Il Sud, invece, rimarrà per il momento ai margini della perturbazione, anche se si registrerà un incremento della nuvolosità e dei venti meridionali, con un clima comunque mite e sopra la media del periodo.
Questa prima perturbazione potrebbe rappresentare solo l’inizio di una sequenza di passaggi instabili, legati a una depressione sull’Europa sud-occidentale. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di ulteriori impulsi perturbati per la seconda metà del mese di aprile, con la possibilità di nuove piogge, temporali e situazioni a rischio in alcune aree già vulnerabili sotto il profilo idrogeologico.
Nonostante l’instabilità prevista, non si attendono nuove irruzioni fredde: le temperature si manterranno su valori tipicamente primaverili o leggermente superiori alla media stagionale.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok