RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Freddo e neve in arrivo al Centro Sud
Cambio di passo meteorologico in Italia: aria fredda e maltempo tra Centro e Sud
Sabato 11 gennaio: incursione di aria fredda e variabilità regionale
L'Italia si prepara a un fine settimana segnato da condizioni meteorologiche contrastanti. Sabato 11 gennaio, il Nord Italia godrà di un clima stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e possibili deboli fenomeni limitati alle aree di confine, come in Valle d’Aosta. In pianura, il tempo sarà asciutto e le temperature rimarranno stabili.
Al Centro Italia, la situazione sarà più dinamica. La mattina porterà rovesci lungo le coste adriatiche e nelle aree interne, con piogge sparse in Toscana centrale, Sardegna settentrionale e Calabria tirrenica. Nel pomeriggio, l’arrivo dell’aria fredda intensificherà il maltempo, abbassando la quota neve fino a 600-700 metri.
Al Sud, la variabilità sarà protagonista, con nubi e qualche rovescio isolato durante il giorno. Dalla serata, il maltempo si estenderà progressivamente dal Centro verso le regioni meridionali.
Domenica 12 gennaio: freddo e nevicate a bassa quota
La giornata di domenica 12 gennaio vedrà condizioni diverse tra Nord, Centro e Sud.
Nel Nord Italia, il clima rimarrà stabile e soleggiato, con temperature in leggero calo. La stabilità atmosferica sarà favorita dall’anticiclone sull’Europa centro-settentrionale.
Al Centro Italia, il mattino sarà ancora perturbato, con nevicate che scenderanno fino a 200 metri di quota nelle regioni adriatiche e interne. Nel pomeriggio, migliorerà gradualmente con schiarite estese da ovest.
Il Sud Italia sarà investito da maltempo intenso per tutta la giornata. Le piogge interesseranno soprattutto il versante adriatico e ionico, con nevicate a partire dai 300-400 metri sui rilievi appenninici. Il calo termico sarà marcato.
Accumuli di neve significativi sugli Appennini
Le nevicate attese sull’Appennino centrale e meridionale saranno particolarmente significative. Le zone più esposte vedranno accumuli abbondanti, con neve che potrebbe raggiungere i 200 metri al Centro e i 300-400 metri al Sud. Le località montane saranno le più colpite, mentre le aree costiere rimarranno al riparo da accumuli nevosi.
Lunedì 13 gennaio: clima più stabile al Centro-Nord, ancora maltempo al Sud
L'inizio della settimana vedrà un miglioramento per il Nord e il Centro Italia, dove tornerà il bel tempo grazie all’espansione dell’anticiclone europeo. Al Sud, invece, persisteranno precipitazioni sparse, specialmente lungo le coste adriatiche e ioniche.
Le temperature, in generale, resteranno più basse rispetto ai giorni precedenti, con un clima invernale marcato su gran parte del Paese. Il calo termico, iniziato nel fine settimana, renderà le giornate più fredde, ma generalmente asciutte per le regioni settentrionali e centrali.
Le proiezioni indicano una possibile continuazione delle condizioni invernali anche per i giorni successivi, con ulteriori aggiornamenti previsti dai modelli meteorologici.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok