RADAR PRECIPITAZIONI E VENTO
Affitti Salento
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
Clima più mite in arrivo
Italia: dal gelo a un clima più mite grazie ai venti di Scirocco
Il clima italiano sta vivendo un netto cambiamento, con l'abbandono del freddo intenso in favore di condizioni più miti. Il rialzo delle temperature, iniziato venerdì 17 gennaio, continua a interessare tutto il Paese, spinto dai venti di Scirocco associati a un vortice ciclonico in movimento verso la Sardegna.
Rialzo termico tra il 17 e il 18 gennaio
A partire da venerdì 17 gennaio, le temperature hanno iniziato a salire gradualmente, con effetti più evidenti nel Sud Italia. Sabato 18 gennaio è stato un giorno cruciale per questa svolta climatica: nelle coste tirreniche e in Sicilia i termometri hanno superato i 15°C, mentre nel Centro Italia le massime si sono assestate tra 12°C e 14°C. Anche al Nord, sebbene il clima restasse invernale, si è percepita una lieve attenuazione del freddo, preludio ai cambiamenti successivi.
Oggi: il culmine del cambiamento climatico
Oggi, domenica 19 gennaio, rappresenta il momento chiave della transizione. La circolazione ciclonica avanzata verso l'Italia ha spazzato via le fredde correnti nordorientali, portando un rialzo termico su gran parte del territorio nazionale.
Sud Italia: un clima quasi primaverile
Le regioni meridionali, come Sicilia, Calabria e Puglia, sono le principali beneficiarie di questo cambiamento. Lungo le coste, le temperature massime superano i 15°C, con valori sopra la media stagionale, offrendo un assaggio di primavera. Si tratta di un contrasto evidente rispetto alle rigide temperature registrate appena una settimana fa.
Centro Italia: miglioramenti diffusi
Anche il Centro Italia beneficia di un clima più mite. Nelle pianure e lungo le coste, i termometri segnano massime tra 12°C e 14°C, mentre nelle vallate interne, come quelle appenniniche, il rialzo termico è meno marcato, ma comunque percepibile rispetto ai giorni precedenti.
Nord Italia: fine del gelo notturno
Nella Pianura Padana e nelle valli alpine, dove fino a pochi giorni fa si registravano gelate notturne, il freddo sta cedendo il passo a temperature più moderate. Le minime superano finalmente lo zero, e le massime raggiungono e spesso superano i 10°C, specialmente nelle aree costiere.
Previsioni per i prossimi giorni
Nei giorni a venire, questa tendenza al riscaldamento proseguirà. Anche se si prevedono possibili episodi di instabilità atmosferica nella settimana entrante, i venti freddi non sembrano destinati a tornare nel breve periodo, garantendo temperature più miti rispetto alla media di gennaio.
Focus sulle regioni più influenzate
Clima quasi primaverile: una svolta significativa
Il rialzo termico segnala un netto cambiamento rispetto al gelo delle settimane precedenti. I venti di Scirocco stanno regalando un’atmosfera anticipatamente primaverile, ma resta fondamentale ricordare che il meteo di gennaio è spesso soggetto a rapide variazioni. L’alternanza tra circolazioni cicloniche e anticicloniche potrebbe riservare ulteriori sorprese nei prossimi giorni.
L’Italia si trova, dunque, in una fase di transizione climatica, dove le condizioni atmosferiche più miti rappresentano un sollievo rispetto al rigido freddo invernale appena passato.
Su TorreVado.info troverai tantissime soluzioni di case in affitto per le tue vacanze nel salento
© Centro Meteo Salento, Puglia e Italia - e' una produzione del C.M.S. - Centro Meteorologico Salentino © Copyright 2004-2020- Credits
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok